Il
prestigio e l’eleganza di una città espressi attraverso lo stile di una
struttura ricettiva che ha fatto dell’esclusività il proprio brand aziendale.
Per
una vacanza culturale o per un soggiorno di lavoro, l’Hotel Ravenna Bisanzio di Fabbri D. & C. è la scelta giusta, il
punto di riferimento ideale per tutti quelli che desiderano beneficiare del
massimo comfort stando a pochi passi dal centro cittadino, nel cuore della
Storia. L’hotel è posizionato, infatti, nel centro storico di Ravenna, in una
zona a traffico limitato facilmente raggiungibile sia dalla stazione
ferroviaria e sia dal porto cittadino.
Ai clienti dell’hotel
è tuttavia consentito l’accesso in automobile per lo scarico e il carico dei bagagli. Qui sarà
possibile non solo godere della presenza delle più prestigiose attività
commerciali che la città è in grado di esprimere ma soprattutto immergersi
nella bellezza immortale di due monumenti di rinomanza mondiale come la
Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. Un mix di modernità e
classicità che è perfettamente sintetizzato nello charme dello stile decorativo
che caratterizza gli spazi comuni dell’Hotel
Ravenna; un’armonia elegante e accogliente di marmi pregiati in cui si
riflette la luce dei lampadari che, come capitelli di luce, sormontano le
imponenti colonne donando all’ambiente la raffinata modernità di un gusto senza
tempo.
Concepito
per offrire ai propri ospiti sempre il meglio in fatto di accoglienza e
comodità, l’Hotel Ravenna Bisanzio
di Fabbri D. & C. dispone di trentotto camere tutte climatizzate e dotate
di ogni comfort: bagno o doccia, telefono diretto, Tv satellitare, radio, mini
bar, cassaforte, asciugacapelli e connessione Wi-Fi. L’Hotel dispone inoltre,
di camere per i clienti non fumatori. La perfetta sintesi di comodità e raffinato
stile arredativo proposti si traduce in tre tipologie di camere, tutte
concepite per soddisfare pienamente ogni esigenza di soggiorno. L’Hotel Ravenna dispone di stanze Basic,
Standard e Comfort. Piccole, arredate in modo funzionale e disponibili ad un
prezzo davvero competitivo in rapporto alla qualità proposta, le camere del
segmento Basic sono dotate di tutti i comfort tra cui spicca un ampio letto
matrimoniale francese di centoquaranta centimetri di larghezza.
Di
metratura più ampia rispetto alla tipologia Basic, le camere Standard sono
disponibili nelle tipologie singola, doppia e matrimoniale.
Per
chi invece desidera godere di un livello di relax superiore, magari dopo aver
trascorso una giornata particolarmente impegnativa, le camere Comfort
rappresentano la scelta ideale. Disponibili nelle tipologie doppia,
matrimoniale e tripla, questi ambienti abitativi offrono all’utenza un’ampia
gamma di servizi alberghieri concepiti per declinare l’efficienza e la qualità
della struttura con un tocco di completezza in più.
Grazie
alla posizione ottimale, centrale e facilmente raggiungibile dalla stazione
ferroviaria e dal porto, l’Hotel Ravenna
Bisanzio di Fabbri D. & C., per eleganza e dotazione
tecnico-strumentale, rappresenta la location ideale per chi desidera
organizzare meeting, conferenze o qualsiasi altro tipo di evento. La struttura
dispone, infatti, di un’accogliente sala in grado di ospitare comodamente fino
a quaranta ospiti. La disposizione a platea teatrale, unita alla dotazione
tecnica, fanno di questo spazio il contenitore perfetto per coniugare qualità
tecnica, organizzazione puntuale ed efficiente e la giusta dose di
riservatezza. La sala dispone di: lavagna a fogli mobili, video proiettore,
schermo gigante, amplificazione, Wi Fi gratuito, welcome desk e molto altro. Gli
organizzatori che decideranno di avvalersi dell’accoglienza dell’Hotel Ravenna potranno inoltre contare
sempre sull’efficiente e puntuale professionalità dello staff interno; un
gruppo di lavoro forgiato dall’esperienza maturata
nel settore e in grado di soddisfare ogni esigenza in termini di capienza,
funzionalità ed eleganza. Inoltre, a richiesta l’Hotel sarà a disposizione
della propria clientela per allestire anche colazioni, coffee break e buffet da
consumarsi all’interno della sala dedicata ai servizi di ristorazione.
Tutto
questo a pochi passi dall’affascinante ed esclusivo centro storico di Ravenna,
un ulteriore incentivo per rendere indimenticabile la permanenza presso l’Hotel
degli ospiti coinvolti nelle iniziative organizzate.
Ravenna,
con il suo patrimonio inestimabile di arte e memoria storica, rappresenta il
luogo ideale per trascorrere un soggiorno all’insegna della Cultura declinata
al massimo delle proprie potenzialità. Capitale dell’Impero Romano d’Occidente,
del Regno Ostrogoto e dell’Impero di Bisanzio, la città è il racconto delle
suggestioni e delle influenze artistiche e culturali che i secoli hanno
depositato sul genio creativo delle sue genti. Non a caso, Ravenna custodisce
otto monumenti Patrimonio mondiale dell’Unesco: il Mausoleo di Galla Placidia,
il Battistero Neoniano, la Cappella Arcivescovile, la Basilica di
Sant’Apolinnare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, il Battistero degli Ariani, la
Basilica di San Vitale e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Inoltre,
percorrerne il centro storico significa rivivere una storia millenaria che
dall’epoca romana accompagna il visitatore fino al diciannovesimo secolo,
quando la città fu riscoperta da ospiti illustri come Lord Byron, Oscar Wilde,
Sigmund Freud e Gustav Klimt.
L’Hotel
Ravenna Bisanzio di Fabbri D. & C. è situato nella posizione ideale per
godere di tutto questa inestimabile eredità culturale e non solo. L’Hotel si
trova, infatti, in pieno centro, all’interno dell’area dedicata al passeggio e allo
shopping, in zona a traffico limitato, vicino ai monumenti principali, teatri,
università, municipio, provincia, stazione e camera di commercio.
La fantasia a portata di divertimento
Ravenna
non è solo un’emozionante città d’arte e cultura. Sa regalare anche momenti di
spensieratezza e divertimento ai bambini di tutte le età. Infatti, lungo la
Riviera Adriatica, non lontano dall’agglomerato urbano si trova Mirabilandia, universalmente
conosciuto come il parco giochi più grande d’Italia. Situato in prossimità
delle più rinomate località balneari della Riviera Adriatica, il Parco propone
attrazioni e spettacoli di livello internazionale selezionate per soddisfare i
gusti di grandi e piccini, famiglie e ragazzi. In particolare, per i bambini
Mirabilandia dispone di uno spazio tutto per loro: Bimbopoli, una vasta area
attrezzata con simpatiche attrazioni a misura di bambino. Gli ospiti che
decideranno di soggiornare presso l’Hotel
Ravenna Bisanzio di Fabbri D. & C. potranno facilmente raggiungere
questo meraviglioso luogo per concedersi un giorno dedicato alla fantasia.
O buono Apollo, a l'ultimo lavoro...
Ma
Ravenna è anche la città che ha offerto l’ultimo asilo a Dante Alighieri. Qui,
infatti, il Sommo Poeta compose l’ultimo canto del Paradiso della Commedia
morendovi il 13 settembre del 1321. Al
suo arrivo in città, momento databile con molta probabilità nel 1318, il Sommo
Poeta fu accolto presso la corte di Guido Novello da Polenta, signore della
città e notorio al suo tempo per essere un illuminato mecenate di artisti e
uomini di cultura. Nella pace e nella serenità della città, Dante trova
l’atmosfera poetica perfetta per connotare nel giusto modo la stesura finale
della cantica che più di altre emana quiete e metafisico trasporto. L’Hotel Ravenna Bisanzio di Fabbri D.
& C. si trova a poca distanza dal Museo Dantesco, a sua volta situato
all’interno della cosiddetta Zona del Silenzio che accoglie anche il Quadrarco
di Braccioforte e la basilica di San Francesco.
Il gusto dell'ospitalità
Gli
amanti della buona cucina che sceglieranno di alloggiare presso l’Hotel Ravenna Bisanzio di Fabbri D.
& C., per soddisfare la propria curiosità enogastronomica non avranno
l’imbarazzo della scelta. Ravenna, in questo senso, oltre che per la sua
ospitalità si distingue da sempre anche per l’antica tradizione culinaria. Il
menu propone un variegato assortimento di portate dal sapore unico e
inconfondibile. Dai primi piatti asciutti o in brodo, tutti rigorosamente realizzati con pasta fatta in casa, ai
prelibati secondi di carne di maiale o di pesce fresco dell’Adriatico , la
città propone ai propri ospiti cibi di rinomata genuinità serviti con la
rinomata cordiale cortesia delle genti di questa terra. A tutti i piatti proposti,
i buongustai potranno i vini locali,
come il Sangiovese o il Trebbiano, e i dolci, genuini e tradizionali, come i
biscotti secchi, i tortelli ripieni di marmellate, le ciambelle e le crostate.
La natura dell'anima
Benché
intensamente antropizzato, il territorio ravennate offre ambienti naturali
davvero suggestivi. Si tratta di territori conservati in aree protette o
riserve integrali quasi tutte comprese
all’interno del Parco Regionale del Delta del Po, al cui interno sono ospitati specie
animali e vegetali di grande interesse e habitat molto variegati come valli,
saline, lagune e boschi. Gli
ospiti dell’Hotel Ravenna Bisanzio
di Fabbri D. & C. appassionati di natura, potranno ad esempio visitare
anche le aree umide di Punte Alberete e della Pialassa Baiona, testimonianze residuali
delle antiche paludi che in tempi lontani circondavano Ravenna. Di grande valore naturalistico e culturale
sono poi la Pineta di San Vitale e la Pineta di Classe. Antichi possedimenti
dei due principali monasteri benedettini della città oggi di pertinenza
comunale, questi due siti rappresentano ancora oggi luoghi elettivi per quanti, magari anche tra gli ospiti dell’Hotel Ravenna Bisanzio di Fabbri D.
& C., sono in cerca di pace e
ispirazione così come lo furono per Dante, Botticelli, Boccaccio, Byron, Oscar
Wilde e D’Annunzio.